Quali sono i prodotti italiani più venduti e apprezzati all’estero durante le feste?
I prodotti made in Italy sono da sempre garanzia di qualità ed eccellenza e, durante il periodo natalizio, rappresentano una delle scelte più apprezzate all’estero. Dal food all’abbigliamento, passando per l’artigianato e i vini pregiati: sono sempre di più le persone nel mondo che troveranno un prodotto italiano sotto l’albero.
A tal proposito, risulta di estremo interesse lo studio pubblicato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Promos denominato “Feste ed export: i prodotti italiani nel mondo”, che delinea quali sono i prodotti food italiani per le feste più apprezzati nel mondo e quali i principali mercati nei quali vengono esportati.
1. Prosecco e Spumante
Le bollicine made in Italy sono le più apprezzate durante i brindisi di Natale e Capodanno. In particolare, il prosecco italiano rappresenta da solo oltre 1 miliardo di euro di fatturato, solo nel periodo natalizio! I principali estimatori del prosecco italiano sono i consumatori del Regno Unito, seguiti da quelli degli Stati Uniti, di Germania, Belgio, Svezia e Russia.
2. Panettone
Questo è un dato che sembra porre fine alla secolare battaglia che lo vede eternamente contrapposto al pandoro: il panettone, almeno all’estero, si aggiudica il titolo di dolce natalizio più famoso e richiesto. Particolarmente apprezzato in Francia, Germania, Stati Uniti e Belgio, negli ultimi anni ha visto un notevole aumento delle vendite anche in Australia, Svizzera e Spagna.
3. Prosciutto e cotechino
Immancabili sulle tavole nostrane e apprezzatissimi in Francia, Germania e Gran Bretagna, i salumi italiani rappresentano 113 milioni di euro di fatturato, aggiudicandosi quindi il terzo posto dei prodotti più graditi all’estero durante le vacanze di Natale.
Altri prodotti italiani richiestissimi all’estero sono crostacei, molluschi e caviale.
Possiamo quindi affermare che il periodo delle festività rappresenta un’occasione favorevole per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici made in Italy e, di conseguenza, un’opportunità di guadagno considerevole per chi li esporta all’estero.