Connessioni tra mondo fisico e mondo virtuale
La parola chiave è ottimizzazione: ottimizzazione di tempi e costi! Ecco perché anche le fiere di settore si spostano sul digitale. Già negli ultimi anni, con l’ingresso del digital marketing, i pilastri su cui il modello fieristico tradizionale si basava, avevano iniziato a dare seri segni di cedimento, ma è soprattutto con la diffusione del COVID 19 che assistiamo a significative ricadute sul business e sugli eventi come le manifestazioni fieristiche.
La crisi pandemica ha contribuito ad uno spostamento delle risorse delle imprese verso il digital marketing.
L’insieme delle attività di digital marketing utilizzano i canali web per sviluppare una rete commerciale, con l’obiettivo di portare l’azienda ad un profitto, analizzando costi e benefici in maniera efficace.
Questo periodo storico sarà ricordato come uno dei più innovativi per la transizione dal fisico al digitale di molti processi, pertanto l’azione innovativa in tema di manifestazioni di settore, diventa la possibilità di avvicinare le fiere al digital marketing in un contesto detto "phygital".

Che cosa si intende per phygital?
Phygital è una parola composta da Physical (off line) e Digital (on line), termini che fanno riferimento a quelle attività utili a creare una relazione multicanale, sia nel mondo reale che in quello digitale; l'obiettivo è creare un supporto che riesca a connettere il brand alle persone e viceversa. Certo, il punto di partenza rimane comunque la fiera che resta un’esperienza sicura, nel rispetto del protocollo anti COVID e che garantisce la tutela di visitatori, espositori e lavoratori grazie a misure puntuali e di massima prudenza. Non si potrà, però, prescindere da formule di ibridazione, dove il supporto digitale può aiutare il lavoro fisico.
La pandemia ha fatto scoprire al retailer la possibilità di immergersi in modalità digitale nella realtà delle aziende e di collegarsi ai brand da tutte le parti del mondo.
L’esperienza dei giorni di manifestazioni diventa quindi phigital attraverso la realizzazione di nuovi formati, in particolar modo piattaforme di incontro tra buyer ed espositori che creano immediate occasioni di business.
Il Phygital coniuga il mondo online con quello offline prendendo da entrambi gli aspetti migliori, per creare una customer experience più completa e soddisfacente. Si crea un ponte diretto tra l’attivazione dei consumatori e la conversione verso gli obiettivi dei brand, dalla lead generation all’aumento delle vendite in store fisici e online.
In questa logica, l’investimento più importante da destinare non sarà solo verso il materiale promozionale fisico(es gadget) o le dimensioni di uno stand, ma soprattutto verso il modo in cui si sfrutta la potenza del digitale per ottimizzare l’esperienza in fiera.