I prodotti italiani più venduti all’estero

Qualità, sicurezza e rispetto delle tradizioni. Il made in Italy è da sempre sinonimo di eccellenza e ricercatezza che non smette di esercitare il suo fascino magnetico sul mercato estero.

Basti pensare che, ad oggi, l’agroalimentare italiano nel mondo ha un valore di oltre 41 miliardi di euro, con esportazioni in Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna, Cina e Russia.

Ma quali sono i prodotti alimentari italiani più apprezzati ed esportati nel mondo?

  1. I prodotti italiani più venuti in assoluto all’estero sono: cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti. È infatti ben nota l’altissima qualità del cioccolato italiano, talmente apprezzato all’estero da non temere confronti con l’altrettanto eccellente cioccolato belga, così come la prelibatezza delle spezie e del tè, unita all’iconicità dell’espresso italiano, antichissimo rituale che riunisce a sé tutto lo stivale. Che dire dei piatti pronti, invece? La cucina italiana, si sa, occupa da sempre un posto speciale nei cuori di miliardi di persone nel mondo. Ed ecco che i piatti pronti diventano l’opzione migliore per chi non può armarsi di valigia e partire per assaggiare prelibatezze come: la pasta col pesto, la carbonara, l’amatriciana e tutte quelle pietanze che, solo a leggerle, fanno venire l’acquolina in bocca!
  2. Con un patrimonio vinicolo che non teme paragoni, l’Italia è caratterizzata da una varietà di vitigni pressoché infinita che danno vita a centinaia di vini famosi e iconici, apprezzatissimi all’estero. I vini, infatti, occupano meritatamente il secondo posto della classifica dei prodotti italiani maggiormente esportati nel mondo. 
  3. Per i professionisti dell’industria alimentare, le farine italiane sono garanzia di qualità e gusto: ideali per realizzare prodotti dal sapore “rustico” e ottime per garantire un’offerta in linea con le richieste dei consumatori, sempre più attenti ai prodotti da tavola e alle loro qualità nutrizionali. 
  4. Frutta e verdura rappresentano un’importante fetta di prodotti richiesti all’estero. Che siano freschi o in forma di conserve (come i famosissimi pelati italiani), frutta e verdura italiani arricchiscono le tavole estere con il loro sapore inconfondibile e genuino, difficile da trovare altrove.
  5. In Italia, i prodotti caseari rappresentano l’alimento territoriale per eccellenza: non esiste regione o luogo in Italia che non abbia il suo formaggio tipico. Questo legame col territorio è talmente radicato che i consumatori sono i primi sostenitori del formaggio locale. Questa caratteristica, unita all’oggettiva superiorità qualitativa dei formaggi italiani, contribuiscono all’enorme richiesta estera di questi prodotti.