Social Network Sites ed Export

Trend sull'utilizzo dei Social Network in Italia e nel mondo


Le cose da sapere per non sprecare tempo

I Social Network rappresentano uno strumento efficiente e poco costoso per farsi conoscere da potenziali clienti e partner all’estero. Sono una vetrina per mettere in mostra i propri prodotti e per entrare in contatto con possibili clienti. Per la promozione nei mercati esteri, i social network rappresentano un’opportunità piuttosto che una necessità, per questo è opportuno inserirli nell'ambito di una strategia mirata e consapevole.

Vantaggi dei social network per l’export

Uno degli obiettivi più comuni riguardanti le attività di comunicazione per le imprese, consiste nella conoscenza del proprio marchio da parte del pubblico. In tal senso, i Social Media offrono la possibilità di indirizzare la propria comunicazione a un target definito e specifico, aiutando a sviluppare la propria Brand Awareness. Inoltre, permettono di creare delle relazioni da parte delle persone verso le aziende nel momento in cui le prime desiderano entrare in contatto con le ultime, sviluppando un’interazione diretta e personalizzata.

Il vantaggio principale nell’utilizzo dei Social Network risiede, dunque, nella possibilità di sviluppare un rapporto bidirezionale sia con i clienti intermedi (importatori, distributori, intermediari), sia con quelli finali (consumatori), che si alimenta di una base informativa particolarmente preziosa, ovvero il parere di chi utilizza il prodotto/servizio dell’azienda. Infatti l’utilizzo di alcuni Social Network sono adatti per tenere aggiornati i potenziali clienti sulle ultime notizie legate all’azienda (eventi a cui partecipate, comunicazioni importanti, nuove partnership, fusioni, sviluppo di nuovi prodotti, ingresso in nuovi mercati e promozioni speciali). Inoltre, per intercettare nuovi follower, è possibile pubblicare sulla propria pagina notizie e aggiornamenti su temi di interesse per il target o partecipare a discussioni in tempo reale, usando l’hashtag ufficiale di un evento o quello più utilizzato per un particolare argomento.

Se, invece, si è già presenti in un mercato straniero e l’impresa vuole consolidare la propria posizione, i canali social potranno essere utili per rafforzare la relazione instaurata con clienti e lead.

Il segreto consiste nel coinvolgere il pubblico, pubblicando post che per loro abbiano valore, riuscendo così a fidelizzarli e farne ambasciatori del brand. In tal senso è opportuno essere costantemente presenti sui social in maniera proattiva, con una strategia coerente e sostenibile, in particolare se si prevede il loro utilizzo all’estero.

Step per una social media strategy-export

  1. Il primo passo da effettuare è quello di individuare la tipologia di Social Network più adeguata per le finalità dell’azienda ed in relazione al Paese in cui essa vuole svilupparsi.
  2. Lo step successivo consiste nel verificare il grado di diffusione del Social Network scelto. Ciò significa vedere se il social risulta maggiormente utilizzato nei Paesi dove l’impresa intende affermarsi.
  3. L’ultimo step consiste nella creazione del profilo aziendale. Questo è uno step fondamentale in quanto è necessaria la creazione di un profilo personalizzato al Paese a cui l’impresa si rivolge, a partire dall’utilizzo non improprio della lingua, dagli aspetti grafici che devono essere assolutamente adattati ai formati imposti dai vari Social Network.

Alla luce di queste considerazioni è opportuno ribadire la necessità di una presenza online continuativa nel tempo, attuando un monitoraggio costante delle attività, come l’andamento delle visite al profilo/pagina nonché l’analisi dei commenti che gli utenti lasciano per consente di raccogliere informazioni preziose.

“Digital” trend in italia e nel mondo

Secondo il Report annuale “DIGITAL 2020” condotto dall’agenzia “We Are Social” in collaborazione con “Hootsuite” sull’utilizzo di Internet e dei Social Network a livello globale e nazionale, si evince che i media digitali, mobili e social sono diventati una parte indispensabile della vita quotidiana delle persone di tutto il mondo.

Scenario globale

A livello mondiale, sono più di 4,5 miliardi le persone che ora utilizzano Internet, mentre gli utenti dei social media hanno superato la soglia dei 3,8 miliardi. Quasi il 60% della popolazione mondiale è già online e le ultime tendenze suggeriscono che oltre la metà della popolazione totale mondiale utilizzerà i social media entro la metà di quest'anno.

Si rileva, inoltre, un incremento del 2,4% per gli accessi da mobile, portando a più del 90% la percentuale degli utenti che accede direttamente da telefono.

Equivale ai 300 milioni il numero di utenti che hanno avuto accesso a Internet per la prima volta nel corso del 2019. Ciò nonostante, ad oggi, più del 40% della popolazione mondiale non ha accesso online. Questo dato caratterizza principalmente i paesi in via di sviluppo dell’Africa e dell’Asia del Sud.

Le tendenze future sono oltre all’e-commerce, che ha visto una crescita degli acquisti da mobile piuttosto che da desktop, anche il gaming e la voice technology, tecnologie basate sulla “voce” che hanno registrato un incremento del 9% rispetto al 2019, grazie alla diffusione massiva di assistenti vocali come Amazon Echo e Google Home, sempre più utilizzati con regolarità da utenti di tutte le età.

Scenario nazionale

Il Rapporto conferma che l’Italia è un paese maturo in merito all’utilizzo di Internet e dei canali digitali. Questo lo dimostra il fatto che in Italia ci sono più smartphone (80 milioni di device) che abitanti, infatti il numero dei dispositivi smart supera quello dei residenti. L'Italia si conferma connessa e social come dimostrato dal trend in crescita sull'uso di Internet, piattaforme social e nuove tecnologie. Nei primi mesi del 2020 si registra un incremento del numero degli utenti online: se da un lato sono quasi 50 milioni gli utenti connessi, con una penetrazione dell’82%, dall'altro lato sono ben 35 milioni le persone attive sui canali social.

In linea con l’andamento mondiale, il tempo medio di connessione giornaliera che gli italiani spendono è di circa 6 ore online accedendo da qualsiasi dispositivo. Gli italiani utilizzano i canali social in maniera sempre più diversificata per i vari scopi di informazione, intrattenimento, condivisione e conversazione.[/vc_column_text]

Le piattaforme preferite dagli italiani

Il Report Digital 2020 evidenzia che il 92% degli italiani che usano i social network predilige le app dedicate alle chat, mentre il 73% accede al web per guardare video. A tal proposito YouTube rimane il social network più amato dagli italiani, con una percentuale di penetrazione dell’88%. A seguire troviamo Facebook, WhatsApp, Instagram e Messenger. Rispetto allo scorso anno, Pinterest continua a registrare un trend in aumento, passando dal 24 al 29%. Per non parlare di TikTok, il social preferito dagli adolescenti, che nel corso di un anno è balzato all’11%. Inoltre il settore gaming sta rilevando un trend in crescita infatti, quasi 2 persone su 5 possiedono una console su cui spendono all’incirca 50 minuti al giorno, attivamente o passivamente se pensiamo che 1 utente su 8 guarda altri giocare in live streaming. Anche le app di home banking e sport stanno registrando trend in aumento.

Sul fronte e-commerce, invece, l’87% degli utenti ha dichiarato di aver cercato online prodotti e servizi prima dell’acquisto, mentre il 77% ha acquistato online un prodotto nell’ultimo mese accedendo da qualsiasi device. Sempre più sono le persone che acquistano online e preferiscono il mobile rispetto al computer, andando così ad assottigliare la differenza tra le due modalità.